Musei
Musei: un viaggio nel passato!
Nei musei di Bardonecchia è custodito un tesoro inestimabile di testimonianze materiali che raccontano la storia del nostro territorio.
I manufatti e gli oggetti conservati all’interno di questi spazi espositivi forniscono una visione autentica delle epoche che hanno plasmato l’identità della comunità locale.

Museo Forte Bramafam
Il Forte Bramafam è posto su un’altura al margine sud-orientale della conca di Bardonecchia sul sito dove si ergevano i ruderi dello Chateau du Bramafam.
Il Forte, la più importante fortificazione delle Alpi Cozie di fine Ottocento, fu costruito tra il 1885 e il 1894.
Dal 1995, su iniziativa dell’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, si è avviato un cantiere di recupero con la realizzazione di un’area museale di oltre 4000 metri quadri e un museo sulla storia del Regio Esercito.
Una serie di attente ricostruzioni ambientali allestite all’interno dell’opera raccontano la storia militare d’Italia dal 1890 al 1945.
Museo etnografico e Mulino di Rochemolles
Il Museo etnografico è situato nella frazione di Rochemolles, all’interno dell’edificio che ospitava fino agli anni Sessanta la scuola del paese.
È nato per volere di una famiglia del luogo che ha donato oggetti, attrezzi da lavoro ed arredi della vita quotidiana di una volta.
Con il tempo il museo si è arricchito di altre donazioni come l’abito tradizionale di Rochemolles, con i suoi scialli e le sue cuffie, gli arredi sacri della Cappella della Madonna degli Angeli (sommersa con la costruzione della diga) e di alcuni pizzi eseguiti al tombolo, antica arte di ricamo di questa frazione.
Il museo oggi è sede dell’Associazione Agricola di Rochemolles.
Il mulino è situato a Rochemolles sulla riva destra orografica dell’omonimo torrente.
E’ dotato di una ruota orizzontale e di due macine, una per le fave e l’avena, l’altra per la segala.
Il mulino è rimasto in funzione fino al 1961.


Museo etnografico e mulino di Rochemolles
Il Museo etnogragico è situato nella frazione di Rochemolles, all’interno dell’edificio che ospitava fino agli anni Sessanta la scuola del paese.
È nato per volere di una famiglia del luogo che ha donato oggetti, attrezzi da lavoro ed arredi della vita quotidiana di una volta.
Con il tempo il museo si è arricchito di altre donazioni come l’abito tradizionale di Rochemolles, con i suoi scialli e le sue cuffie, gli arredi sacri della Cappella della Madonna degli Angeli (sommersa con la costruzione della diga) e di alcuni pizzi eseguiti al tombolo, antica arte di ricamo di questa frazione.
Il museo oggi è sede dell’Associazione Agricola di Rochemolles.
Il mulino è situato a Rochemolles sulla riva destra orografica dell’omonimo torrente.
E’ dotato di una ruota orizzontale e di due macine, una per le fave e l’avena, l’altra per la segala.
Il mulino è rimasto in funzione fino al 1961.

Museo di Arte Religiosa Alpina
Il museo è ubicato all’interno della Cappella della Madonna del Carmine, lungo la via principale della frazione Melezet, non lontano dalla chiesa parrocchiale.
La cappella, edificata nel 1647 in onore della Vergine e di San Giuseppe, è stata ampliata in diversi momenti tra il 1657 e il 1885. L’attuale campanile è stato ricostruito nel 1669 in sostituzione di quello precedente, distrutto da un grave incendio nel 1668.
Il museo ospita una significativa collezione di statuaria lignea, opere di oreficeria, dipinti, tessuti e paramenti risalenti dal XV al XIX secolo, provenienti dalle chiese e cappelle della conca di Bardonecchia.
Con oltre 300 oggetti, la collezione è esposta a rotazione in base al tema della mostra annuale presentata alla comunità.
Museo Civico Etnografico di Bardonecchia
E’ situato nel centro storico di Bardonecchia vicino alla Chiesa Parrocchiale di S. Ippolito.
L’edificio ottocentesco, antica sede della Casa Comunale, ospita su due piani la raccolta di testimonianze della cultura materiale locale: mobili, arredi ed oggetti della vita casalinga, arte sacra ed antichità di carattere religioso, oggetti ed attrezzi da lavoro, fotografie ed una piccola raccolta di pietre della zona.


Museo Civico Etnografico di Bardonecchia
E’ situato nel centro storico di Bardonecchia vicino alla Chiesa Parrocchiale di S. Ippolito.
L’edificio ottocentesco, antica sede della Casa Comunale, ospita su due piani la raccolta di testimonianze della cultura materiale locale: mobili, arredi ed oggetti della vita casalinga, arte sacra ed antichità di carattere religioso, oggetti ed attrezzi da lavoro, fotografie ed una piccola raccolta di pietre della zona.