Dove dormire
Vivi l’accoglienza dell’ospitalità di montagna
Trova quello che fa per te: vicino agli impianti e alle piste da sci, all’imbocco di suggestivi trekking ed itinerari bike, in centro paese o nel silenzio della natura.
Tutte le informazioni sulla Tassa di soggiorno.
Scarica la cartina toponomastica con la collocazione delle strutture ricettive.
Tutte le informazioni sulla Tassa di soggiorno.
Scarica la cartina toponomastica con la collocazione delle strutture ricettive.

Vacanze invernali in famiglia?
Per rendere tutti felici: la soluzione perfetta è la montagna. Coniuga i winter sports e altre attività outdoor a contatto con la neve, la cultura gastronomica, i momenti trascorsi avvolti dal tepore della stanza dell’hotel o dell’appartamento… Ma soprattutto, è...

Special Olympics World Winter Games Turin 2025
Bardonecchia, Torino e il Piemonte sono pronti a ospitare il più importante appuntamento sportivo mondiale per atleti con disabilità intellettive: gli Special Olympics World Winter Games Turin 2025. L’evento si prefigge di generare impatti positivi su più livelli con...

Bardonecchia in Frecciarossa
Con l’apertura della stagione sciistica, viaggiare o trascorrere un weekend in montagna sarà facile grazie a numerosi collegamenti. Più treni per le mete turistiche invernali e nuove soluzioni di viaggio per vacanze in montagna all’insegna dell’intermodalità e...

Cucina di montagna
Le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con una breve stagione calda, una scarsa fertilità della terra e la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficienza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli...
Tassa di soggiorno
IMPOSTA DI SOGGIORNO 2024
Cos’è e dove si applica
L’imposta si applica ad ogni pernottamento (ovvero per ogni persona e per ogni notte), fino ad un massimo di 10 pernottamenti consecutivi, nelle strutture ricettive che si trovano nel territorio del Comune di Bardonecchia, come definite dalla Legge regionale in materia di turismo.
Chi è soggetto all’imposta
Il gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal vigente regolamento comunale.
Quanto si paga
Categorie e tariffe
B&B | campeggio | case per ferie | locazioni brevi| affittacamere | rifugi
€ 1,50
Strutture ricettive alberghiere fino a tre stelle
€ 1,50
Strutture ricettive alberghiere superiori a tre stelle
€ 2,00
Importo dell’imposta per persona e per ogni pernottamento per strutture ricettive alberghiere e Residenze Turistiche Alberghiere (fino ad un massimo di dieci consecutivi)
Per i villaggi turistici e i campeggi (complessi ricettivi all’aperto) la misura dell’imposta si applica per 10 giorni max anno anche se le presenze del soggetto passivo d’imposta sono distribuite in più periodi
Esenzioni
Sono esenti:
1 – i minori entro il dodicesimo anno di età;
2 – coloro che prestano attività lavorativa presso qualsiasi struttura ricettiva di cui all’art. 1 del regolamento;
3 – coloro che soggiornano per esigenze di lavoro debitamente attestate da parte del datore di lavoro;
4 – i soggetti portatori di handicap;
Obblighi dei gestori
1 – Il gestore della struttura ricettiva è tenuto a informare il proprio ospite, esponendo gli avvisi plurilingue redatti dall’Amministrazione Comunale riguardo l’applicazione e all’entità dell’imposta di soggiorno.
2 – A decorrere dall’anno di imposta 2020, il gestore è obbligato alla presentazione di apposita dichiarazione, da presentare esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
3 – Il gestore della struttura ricettiva è altresì tenuto a comunicare trimestralmente al Comune di Bardonecchia il numero dei pernottamenti per struttura. La comunicazione deve essere presentata entro il giorno 15 del mese successivo al trimestre solare di riferimento.
4 – La comunicazione è trasmessa in via telematica utilizzando il software messo a disposizione dal Comune di Bardonecchia e deve essere effettuata anche nell’ipotesi in cui non ci siano stati pernottamenti.
5 – Il gestore della struttura ricettiva, in qualità di agente contabile, presenta annualmente al Comune di Bardonecchia il “Conto giudiziale” debitamente sottoscritto e redatto secondo il modello messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. Il conto giudiziale della gestione svolta dall’agente contabile va reso entro trenta giorni dalla chiusura dell’esercizio.
6 – la dichiarazione va presentata anche se per il periodo considerato non ci sono stati pernottamenti.
7 – conservare tutta la documentazione relativa all’imposta di soggiorno per almeno 5 anni.
Per informazioni
UFFICIO TRIBUTI – Piazza De Gasperi, 1 10052 BARDONECCHIA (TO) Tel. 0122.909961 – Fax 0122.909969 e-mail: tributi@bardonecchia.it
Apertura al pubblico: lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00