Un weekend dedicato alla sicurezza nello sci agonistico. Il primo incontro ha visto inizialmente la partecipazione di 120 allenatori appartenenti alle scuole di sci del comprensorio. Un’importante occasione per riunire atleti, allenatori, gestori di impianti e operatori del soccorso, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla sicurezza, sempre più attuali e cruciali per la pratica di questo sport, fornendo una visione completa e aggiornata delle misure necessarie per garantire la sicurezza nello sci agonistico. Sono stati affrontari gli aspetti chiave: dall’allenamento in pista alle gare, fino alla gestione delle emergenze e al coordinamento dei soccorsi. E’ stata inoltre sottolineata l’importanza di diffondere una maggiore consapevolezza sulla sicurezza, indispensabile per rendere lo sci non solo un’esperienza entusiasmante, ma anche una pratica sempre più sicura per atleti e appassionati. Il progetto si è incentrato poi con gli incontri rivolti agli atleti, attraverso attività organizzate direttamente in pista.

Sicurezza in pista Colomion

Tra i relatori del convegno si sono distinti rappresentanti di diverse istituzioni e realtà operative: Francesco Belmondo e Carlo Rossetti della società Colomion S.p.A., Diego Chiavegato e Dario Borsotti dell’ASD Colomion, Carlo Russo della Polizia di Stato, Alessandro Ramon e Miriana Long dei Carabinieri, Stefano Castagneri del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza, Riccardo Tabasso del Soccorso Alpino, Federico Arato della Croce Verde e Gianni Vayr e Andrea Terzolo dei Vigili del Fuoco.

Sicurezza in pista Colomion

L’iniziativa, promossa dalla società Colomion, si conferma così un momento di grande rilevanza, contribuendo a preparare professionisti e appassionati ad affrontare la stagione invernale con maggiore attenzione alla prevenzione, al coordinamento e alla gestione delle criticità. Grazie a eventi come questo, Bardonecchia si pone come modello di riferimento per la promozione di una pratica sportiva sicura e consapevole.