La fiamma del sapere ha raggiunto l’ultima tappa, a Bardonecchia, prima di tornare a Torino. La Fiaccola delle Universiadi Torino 2025, simbolo di quelle che sino a qualche anno fa si chiamavano Universiadi, è arrivata a Bardonecchia, infiammando l’atmosfera di questa storica località montana, pronta ad ospitare le discipline più adrenaliniche dei Giochi Mondiali Universitari.

Arrivo della fiaccola dei FISU Games

Accompagnata da ben 24 tedofori, tra cui leggende dello sport italiano, la fiaccola ha percorso le vie del paese, passando di mano in mano tra campioni del passato e promesse del futuro. Nomi come Adriano Iliffe, Gino Senigagliesi, Monica Borsotti e Cristina Quartara hanno contribuito a rendere questo evento un momento indimenticabile. A dare il via al tour da Borgo Vecchio la Sindaca di Bardonecchia, Chiara Rossetti, che ha ricevuto la Fiamma del Sapere con cui si è accesa la Fiaccola dal Presidente del Comitato organizzatore dei Torino 2025 FISU World University Winter Games, Alessandro Ciro Sciretti. A chiudere la staffetta Margherita Cecere e Sara Allemand, vincitrice del Grand Prix Italia Dicoflor 2023-2024 la prima e reduce da un recentissimo terzo posto in un Super-G di Coppa Europa a Zinal la seconda.

Arrivo della fiaccola dei FISU Games

La presenza di Riccardo D’Elicio, presidente del CUS Torino e vicepresidente del Comitato Organizzatore, ha sottolineato l’importanza di questa tappa nel lungo percorso verso l’inaugurazione dei Giochi. Bardonecchia, con le sue piste da sci e snowboard, si prepara ad accogliere atleti provenienti da tutto il mondo dal 13 al 23 gennaio, pronti a sfidarsi in discipline come lo sci alpino, lo sci para-alpino e il freestyle-freeski. La fiaccola, simbolo di unità e passione sportiva, ha acceso un faro di speranza e di entusiasmo, in attesa dell’inizio delle competizioni.

Arrivo della fiaccola dei FISU Games

Com’è andata? Clicca qui