Nel segno della massima inclusività, parastudenti-atleti delle categorie Visually Impaired (disabilità visive), Standing (atleti con disabilità che sciano in piedi) e Sitting (atleti con disabilità che sciano seduti) gareggeranno nello sci alpino e nello sci di fondo, segnando una svolta epocale per la massima competizione sportiva universitaria, grazie alla proposta avanzata dal Comitato organizzatore e sposata dalla Fisu.
Bardonecchia sarà la sede delle gare di sci alpino, freestyle freeski e snowboard. Sulle piste del Melezet per quanto riguarda lo sci alpino sono in programma competizioni di Super-G, Gigante, Slalom, Combinata Alpina e Parallelo a squadre miste. Sempre a Bardonecchia, al Melezet Sellette Snow Park, il freestyle freeski proporrà le sfide nello Ski Cross, nel Freeski Slopestyle e nel Freeski Big Air. Al Campo Smith di Bardonecchia il pubblico potrà ammirare le evoluzioni degli specialisti delle gare tra le gobbe Freestyle Moguls e del Dual Moguls, ovvero il Parallelo tra le gobbe. Il programma delle gare di snowboard nell’area Sellette del Melezet comprende lo Snowboard Cross, il Gigante Parallelo, lo Slalom Parallelo, lo Slopestyle e il Big Air.
Universiadi, Torino 2025 è la prima senza barriere architettoniche all’insegna dell’inclusività. In gara i parastudenti-atleti di Visually Impaired, Standing e Sitting